Studio dentistico

È quindi fondamentale saper gestire le entrate e le uscite, stabilire budget per ogni singola voce di spesa e capire quanto bisogna risparmiare per mandare avanti uno studio dentistico.
Le spese generali non si limitano ai costi per mantenere la tua clinica in funzione giorno per giorno. Possono includere anche i costi di espansione dell'attività e i costi di aggiornamento delle apparecchiature. A grandi linee, possono essere suddivisi in costi fissi e costi variabili.
Quando si tratta di uno studio medico, i costi fissi e variabili si basano sul volume delle cure del paziente. Ad esempio, costi come; l'affitto, le utenze e gli stipendi del personale sono costi fissi. Questi non dipendono dal volume dei pazienti che visitano la tua clinica. L'altro sono i costi variabili, come i test di laboratorio, che dipendono dal numero di pazienti che entrano nella tua clinica. Qualsiasi costo che non è associato al reddito della tua clinica è un costo generale.
Sebbene tu possa credere che tu e il tuo team stiate spendendo in modo responsabile, probabilmente stai sprecando (o almeno spendendo male) una quantità significativa di denaro ogni anno. Per ridurre al minimo il danno ai tuoi profitti, segui questi passaggi.
Calcola quanto stai spendendo e su cosa
Esamina i registri finanziari dell'ultimo anno, elencando tutte le spese. Somma tutto e poi confronta il totale con l'importo dei ricavi nello stesso periodo. Calcola quale percentuale del reddito della pratica è andata verso le spese generali. Questo ti dice dove ti trovi attualmente. Per controllare la gestione dei costi è ormai possibile valutare le tante offerte luce che consentono anche di risparmiare trovando l’offerta più adatta.
Il monitoraggio delle spese generali non dovrebbe essere complicato. Dopo aver compilato un elenco delle spese della tua clinica, puoi classificarle suddividendole tra spese fisse e variabili e per categorie. La percentuale di spese di ciascuna categoria ti darà una buona idea di dove vengono spesi la maggior parte dei tuoi profitti. Se non hai denaro liquido o molto liquido dopo aver affrontato i costi generali, è tempo di ridurre.
Risparmiare sulle spese dello studio: come fare?
Ogni budget che non è stato esaminato e inasprito presenterà opportunità per ridurre la spesa. Alcuni tagli sono evidenti e facili da realizzare. Scorri la tua lista annotando le aree di possibili risparmi e gli importi stimati in euro.
Assicurati che nessun taglio influisca negativamente sulla qualità dell'assistenza per i pazienti. Se necessario, apporta le dovute modifiche.
Se vuoi che tutto il tuo staff comprenda l'importanza del controllo delle spese generali e guardi il budget da quella prospettiva, chiedi un feedback, che potrebbe portarti a ripensare ad alcuni dei tagli proposti e potrebbe includere anche alcuni buoni suggerimenti per i tagli che hai trascurato.
Una volta che fissi il budget, impegnati a rispettarlo. Questa sarà probabilmente la parte più difficile del processo. Devi imparare a controllare gli impulsi e monitorare diligentemente le spese. E se arriva una tecnologia costosa e indispensabile, saprai come acquisirla senza spendere troppo.
Come ridurre i costi delle spese generali di mantenimento
Il modo migliore per ridurre i costi generali è iniziare con le spese che coprono la maggior parte dei costi. Prendiamo ad esempio la categoria del personale. La maggior parte delle cliniche dentali ha riferito che oltre il 33% dei costi generali è andato al personale, quando idealmente dovrebbe essere intorno al 25%.
Si è tuttavia scoperto che, nonostante il calo delle entrate che la maggior parte delle cliniche ha dovuto affrontare oggi, i compensi dei dipendenti, i bonus e i costi assicurativi continuavano ad aumentare. Ciò significava che le cliniche stavano effettivamente sborsando di più per mantenere il proprio personale, ignorando completamente i tassi di mercato mentre i medici portavano a casa meno.