Immagine descrittiva

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Come diventare un odontoiatra: consigli per il percorso di studi

Se vi piace lavorare a contatto con la gente e aiutare gli altri a migliorare il loro sorriso, allora la professione di odontoiatra potrebbe fare al caso vostro. Ma prima di diventare un odontoiatra è necessario intraprendere un lungo e impegnativo percorso di studi.
Il cammino per diventare un odontoiatra è lungo e parte fin dal liceo. Possedere un diploma è infatti assolutamente necessario, ma per fortuna realtà come Grandi Scuole a Genova possono essere d'aiuto.
Nonostante sia una professione molto impegnativa, la soddisfazione di aiutare le persone a migliorare il loro sorriso è una ricompensa che vale la pena perseguire. Se pensate di avere le capacità e la determinazione necessarie, continuate a leggere questo articolo.
Ecco alcune informazioni che potrebbero esservi utili se state pensando di diventare un odontoiatra.

Differenza tra Odontoiatra e Odontotecnico
In Italia, la professione di odontoiatra è regolamentata dalla legge n. 4/2013. Per esercitare tale professione è necessario essere in possesso di un diploma di laurea in odontoiatria riconosciuto dallo Stato.
L'odontoiatra è un professionista sanitario che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie dei denti e dei tessuti molli della bocca. L'odontoiatra può essere un libero professionista o lavorare in uno studio odontoiatrico, in un ospedale o in una clinica privata.
L'odontotecnico, invece, è un professionista che si occupa della progettazione, della realizzazione e della riparazione di protesi dentali. Si tratta di una figura professionale fondamentale per l'odontoiatra, in quanto è in grado di realizzare le protesi dentali su misura per i pazienti. L'odontotecnico può lavorare in un laboratorio odontotecnico, in uno studio odontoiatrico o in una clinica privata.
In sintesi, la differenza tra un odontoiatra e un odontotecnico è che il primo è un professionista sanitario che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie dei denti e dei tessuti molli della bocca, mentre il secondo è un professionista che si occupa della progettazione, della realizzazione e della riparazione di protesi dentali.

Liceo per odontoiatra

Il liceo è un percorso scolastico obbligatorio per chi desidera diventare odontoiatra. In Italia esistono delle scuole superiori che formano odontoiatri, dentisti e odontotecnici. Questi istituti offrono un percorso di studi specifico per coloro che vogliono intraprendere questa professione.
I programmi di studi prevedono infatti una solida base di materie scientifiche, come chimica, fisica e biologia, che sono indispensabili per intraprendere questa professione.
Gli studenti del liceo devono quindi essere molto motivati e appassionati di queste materie, in modo da poter affrontare al meglio gli studi universitari.

Università per odontoiatra
Per diventare un odontoiatra è necessario completare un programma di studi universitari in odontoiatria presso una scuola accreditata. In Italia, le scuole di odontoiatria sono autorizzate dal Ministero della Salute e dall'Ordine Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCEO).
I programmi di studi universitari in odontoiatria sono della durata di cinque anni e prevedono un periodo di tirocinio pratico presso uno studio odontoiatrico. Al termine del corso di studi, gli studenti devono sostenere un esame di Stato per poter esercitare la professione e iscriversi all’albo.

Iscrizione all’albo
L’iscrizione all’albo degli odontoiatri è il requisito indispensabile per esercitare la professione di odontoiatra. L’iscrizione è subordinata al superamento di una prova di abilitazione professionale, che si svolge ai sensi della legge 4/2013. La prova di abilitazione è composta da una parte scritta, una parte pratica e un colloquio orale.
La prova scritta consiste nella soluzione di un test a risposta multipla, che verifica la conoscenza dei principi fondamentali dell’odontoiatria. La parte pratica consiste nella realizzazione di un trattamento odontoiatrico su un paziente in condizioni di simulazione. Il colloquio orale verte su argomenti di odontoiatria generale e sulla relazione tra paziente e odontoiatra.
L’iscrizione all’albo degli odontoiatri è valida per tutto il territorio nazionale e ha una validità di cinque anni. Al termine di ogni quinquennio, gli odontoiatri iscritti all’albo sono tenuti a sostenere un esame di idoneità professionale, al superamento del quale viene rinnovata l’iscrizione.
Una volta che si è iscritti all'albo, si può iniziare a lavorare come odontoiatra in uno studio privato o in un ospedale. In molti Paesi è anche possibile lavorare come odontoiatra in una clinica dentale pubblica.